Associazione Rete del Turismo Caseario

La Rete del Turismo Caseario è un’associazione che nasce con l’obiettivo di trasformare il formaggio in un vero e proprio strumento di scoperta culturale, turistica e formativa. Non si tratta solo di promuovere un prodotto, ma di raccontare storie, tradizioni, territori e persone che rendono il formaggio un’esperienza unica e indimenticabile.
 
La Nostra Mission
La Rete del Turismo Caseario si ispira al successo del turismo enogastronomico nel mondo del vino, dove l’apertura delle cantine ha creato un movimento turistico che valorizza territori meno conosciuti. Vogliamo replicare questo modello nel settore caseario, ma con un’attenzione particolare alla cultura, alla formazione e alla creatività. Il nostro obiettivo è duplice: far conoscere i caseifici, i loro metodi di lavorazione e i loro formaggi, e al tempo stesso promuovere territori spesso considerati “minori”, ma ricchi di storia, paesaggi e tradizioni uniche.
 
Cosa Facciamo
La Rete del Turismo Caseario non si limita a promuovere visite ai caseifici. Vogliamo creare un’esperienza completa, che coinvolga tutti i sensi e arricchisca il visitatore dal punto di vista culturale e formativo.
 
1.Workshop e Laboratori Didattici
Organizziamo workshop pratici dove i partecipanti possono imparare direttamente dai casari le tecniche di produzione, dalla mungitura alla stagionatura. Questi momenti non sono solo tecnici, ma raccontano la storia e la cultura che si nasconde dietro ogni forma di formaggio.
 
2.Conferenze Tematiche
Promuoviamo incontri culturali con esperti, storici, antropologi e produttori per approfondire temi come la storia della caseificazione, il ruolo del formaggio nelle tradizioni locali, o l’impatto della produzione casearia sull’ambiente e sull’economia dei territori.
 
3.Percorsi Esperienziali
Creiamo itinerari che non si fermano ai caseifici, ma coinvolgono anche i luoghi del formaggio: trattorie, agriturismi, mercati locali e festival dove il formaggio viene celebrato e consumato. Immaginate una cena in un’antica cascina, dove ogni piatto racconta una storia, o una degustazione in un mercato rionale, guidati da un esperto.
 
4.Eventi Culturali e Artistici
Vogliamo portare il formaggio anche fuori dai contesti tradizionali, organizzando mostre, installazioni artistiche e performance che raccontino il mondo caseario attraverso l’arte e la creatività.
 
5. Presentazioni Libri
Incontri con autori di saggi e romanzi legati alla cultura casearia, libri storici o tecnici su tradizioni, microbiologia e antropologia del formaggio. Degustazioni abbinati agli aventi letterari.
 
Perché il Turismo Caseario?
Il formaggio non è solo un alimento: è un simbolo di identità, un patrimonio culturale che parla di territori, comunità e tradizioni. Attraverso il turismo caseario, vogliamo:
 
• Far conoscere la ricchezza e la diversità dei formaggi italiani, che sono espressione di un sapere antico e di un legame profondo con il territorio.
• Valorizzare i luoghi meno conosciuti, spesso ricchi di bellezze nascoste e storie affascinanti.
• Educare il pubblico, offrendo momenti di formazione e approfondimento che vanno oltre il semplice assaggio.
 
Chi può far parte della Rete?
La Rete del Turismo Caseario è aperta a:
• Caseifici di tutte le dimensioni, che desiderano aprirsi al pubblico e condividere la propria storia.
• Luoghi del formaggio: trattorie, agriturismi, enoteche e ristoranti che propongono piatti a base di formaggi locali.
• Enti locali e proloco interessati a promuovere il proprio territorio.
• Operatori turistici che vogliono arricchire la propria offerta con esperienze enogastronomiche e culturali.
• Artisti, studiosi e appassionati che desiderano contribuire con la loro creatività e conoscenza.
 
I Nostri Obiettivi Futuri
Nei prossimi anni, la Rete del Turismo Caseario si impegnerà a:
• Realizzare una mappa interattiva dei caseifici e dei luoghi del formaggio, con percorsi tematici e itinerari turistici.
• Organizzare festival ed eventi che uniscano cultura, arte e gastronomia, come ad esempio una “Giornata del Formaggio” con degustazioni, laboratori e spettacoli.
• Creare collaborazioni con scuole, università e istituzioni culturali per promuovere progetti di ricerca e formazione.
• Lanciare una campagna di comunicazione che racconti il turismo caseario come un’esperienza unica, autentica e arricchente.
 
Caseifici Open Day" – 27 e 28 Settembre 2025
La Rete del Turismo Caseario promuove l’ottava edizione di "Caseifici Open Day", un evento nazionale che trasformerà un intero weekend in una grande festa dedicata al formaggio italiano!
Sabato 27 e Domenica 28 Settembre 2025, caseifici agricoli e artigianali di tutta Italia apriranno le loro porte per accogliere visitatori, curiosi e appassionati in un’esperienza unica:
 
• Visite guidate alle strutture, per scoprire i segreti della lavorazione del latte e della stagionatura.
• Degustazioni delle eccellenze casearie del territorio, accompagnate da vini, mieli e prodotti tipici.
• Racconti e testimonianze dei casari, custodi di saperi antichi e storie autentiche.
 
Unisciti a Noi!
La Rete del Turismo Caseario è un’opportunità per chi crede nel valore della tradizione, della cultura e della sostenibilità. Unisciti a noi per scoprire, promuovere e celebrare l’Italia dei formaggi e dei territori che li rendono unici.
 
Contattaci per saperne di più e far parte di questa avventura!
 
Rete del Turismo Caseario
Esplora. Assapora. Scopri. Vivere il formaggio, vivere la cultura.
 
Eros Scarafoni
Presidente
+39 335 458 296
 
Novella Gioga
Vice Presidente
+39 349 222 1745
 
Associazione Rete del Turismo Caserio
Via E. Montale, 30 62010 Morrovalle MC

facebook.com/reteturismocaseario
instagram.com/reteturismocaseario